Vai al contenuto principale

Chi siamo e cosa ci guida

Dal 2019 lavoriamo nel campo dell'ottimizzazione dei giochi 3D, un settore che spesso viene sottovalutato ma che fa la differenza tra un progetto che funziona e uno che non decolla.

Non siamo nati per caso. L'idea è partita dopo che alcuni di noi hanno visto troppi progetti promettenti bloccarsi per problemi tecnici evitabili. Frame rate che crollano nei momenti cruciali, caricamenti lunghissimi, esperienze che perdono giocatori prima ancora di iniziare davvero.

Quello che facciamo oggi nasce da quell'osservazione: aiutare chi sviluppa giochi 3D a costruire esperienze più fluide e accessibili. E lo facciamo attraverso la formazione, perché crediamo che le competenze tecniche solide siano il miglior investimento per chi lavora in questo campo.

Laboratorio di sviluppo 3D con postazioni di lavoro moderne
Dal 2019

Come è iniziato tutto

Nel 2019 eravamo un gruppo di sviluppatori freelance che si scambiava consigli su come risolvere problemi di performance. All'inizio era solo un modo per aiutarci a vicenda.

Poi abbiamo notato che le stesse domande tornavano sempre: come ottimizzare le mesh, gestire le texture, bilanciare illuminazione e prestazioni. C'era bisogno di qualcosa di più strutturato.

Nel 2021 abbiamo iniziato a organizzare workshop informali. La risposta è stata sorprendente. Chi partecipava non cercava solo soluzioni rapide, ma voleva capire davvero come funzionano le cose.

Le persone dietro i corsi

Esperienza tecnica che si traduce in formazione pratica

I nostri docenti non sono insegnanti teorici. Lavorano attivamente su progetti 3D commerciali e portano nelle aule (virtuali e fisiche) casi reali, problemi veri e soluzioni testate sul campo.

Quello che condividiamo nei nostri corsi viene da anni di tentativi, errori e aggiustamenti. Non esiste una formula magica per l'ottimizzazione, ma esistono approcci sensati basati sulla comprensione di come funzionano i motori grafici.

A settembre 2025 partirà il nostro ciclo di corsi annuale con focus su Unreal Engine e Unity, pensato per chi vuole acquisire competenze spendibili immediatamente. I posti sono limitati perché teniamo alla qualità dell'interazione.

Unreal Engine Unity Performance Analysis Shader Optimization Lighting Systems Asset Pipeline
Ritratto professionale di Giulia Mercante

Giulia Mercante

Coordinatrice Didattica

Gestisce la struttura dei corsi e assicura che i contenuti rimangano aggiornati rispetto alle evoluzioni del settore. Ex technical artist con esperienza su titoli mobile.

Studenti al lavoro su progetti di ottimizzazione 3D
Sessione di analisi performance in tempo reale
Laboratorio pratico con strumenti di profiling avanzati

Il nostro metodo formativo

Non crediamo nei corsi che promettono miracoli in poche settimane. L'ottimizzazione richiede tempo, pratica e comprensione profonda dei sistemi con cui si lavora.

I nostri programmi si sviluppano su mesi, con progetti progressivi che simulano situazioni reali. Chi partecipa lavora su casi concreti, analizza performance, trova colli di bottiglia e testa soluzioni diverse.

1

Progetti realistici

Niente esercizi astratti. Lavoriamo su scenari che rispecchiano le sfide vere dello sviluppo 3D commerciale.

2

Feedback tecnico costante

Ogni progetto viene revisionato nel dettaglio. Non ci limitiamo a dire se funziona o no, ma spieghiamo il perché.

3

Aggiornamento continuo

I motori grafici cambiano in fretta. Aggiorniamo i contenuti ogni semestre per riflettere le novità più rilevanti.

Parliamone insieme