Ottimizzazione 3D che fa davvero la differenza
A Napoli insegniamo tecniche concrete di performance per motori grafici moderni. Non teoria astratta, ma metodi testati su progetti reali che migliorano framerate e stabilità.
I nostri corsi partono da situazioni pratiche: scene complesse, bottleneck imprevisti, vincoli hardware. E ti mostriamo come risolverli passo dopo passo.
Scopri i corsi autunno 2025
Quando ho iniziato nel 2019, credevo che bastasse modellare bene. Poi ho scoperto che un gioco può girare a 20 fps oppure a 60. La differenza? Sapere dove guardare e cosa modificare senza perdere qualità visiva.

Ludovico Bonfiglio
Docente tecnico seniorPerché l'ottimizzazione non è opzionale
Nel 2025 gli utenti si aspettano fluidità. Un calo di frame durante il gameplay significa recensioni negative e abbandoni immediati.
Ma ottimizzare senza compromettere la visione artistica è complicato. Richiede conoscenza tecnica dei rendering pipeline, profiling accurato e decisioni ponderate su dove intervenire.
I nostri programmi si concentrano su casi reali: dalle scelte architetturali iniziali fino al debugging avanzato con strumenti profiler specifici per Unity e Unreal Engine.
Profiling efficace
Impari a identificare esattamente dove si perdono millisecondi preziosi. CPU, GPU, memoria: ogni collo di bottiglia ha una soluzione specifica.
Asset pipeline ottimizzata
Dalla mesh al materiale, dalla texture al LOD. Ti mostriamo come preparare risorse che bilanciano qualità e performance fin dall'importazione.



Prossima sessione: ottobre 2025
Stiamo preparando un nuovo ciclo di corsi intensivi per l'autunno. Sessioni pratiche in presenza a Napoli e materiali di supporto online. Posti limitati per mantenere un rapporto docente-studenti efficace.